Scarica l’approfondimento sul fotovoltaico



Alcuni approfondimenti di tipo strettamente tecnico, molto utili per chiunque desideri capire i principi di funzionamento di un impianto fotovoltaico tratti da fotovoltaiconews.it.
Clicca qui per scaricare il documento in pdf

Leggi tutto

il fotovoltaico come energia rinnovabile.

Il tema sulle energie rinnovabili ha avuto negli ultimi decenni una importanza rilevante.
L'uso massiccio ed indiscriminato di fonti fossili quali petrolio, carbone e gas per la produzione di energia elettrica, è stata ed è oggi, più che in passato, fonte di preoccupazione per lo stato di salute del nostro pianeta.
I combustibili fossili, generando energia attraverso la combustione, hanno prodotto una quantità enorme di gas inquinanti, dannosi per l'ambiente e per l'uomo stesso. L'anidride carbonica sprigionata ed immessa nell'atmosfera ha causato infatti il ben noto "effetto serra".
L'inquinamento prodotto, ha imposto agli Stati una nuova visione delle politiche di sviluppo… Leggi tutto

La guida alle serre fotovoltaiche

Abbinare la produzione agricola a quella di energia elettrica, integrando le tecnologie fotovoltaiche con il mondo dell’agricoltura e combinando il reddito agricolo con entrate derivanti dagli incentivi del Conto Energia: tutto ciò è possibile per mezzo della costruzione di serre fotovoltaiche. Questo modello di fare agricoltura, importato dall’Olanda, terra che vanta una lunga tradizione di coltivazione in serre solari, si sta diffondendo rapidamente anche in Italia. Molteplici sono però gli interrogativi e le questioni da risolvere per chi ha in progetto di convertire colture all’aperto con coltivazioni in serra, sfruttando nel contempo anche l’energia prodotta dal sole. Ecco allora… Leggi tutto

Il conto energia

Allo scopo di promuovere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, l'Italia seguendo gli orientamenti europei, ha adottato già dal 2005 il meccanismo dell'incentivazione per il fotovoltaico, dal nome "Conto Energia".
Con questo sistema, ogni soggetto che possiede un impianto fotovoltaico, sia essa persona fisica o sogetto pubblico, può da una parte consumare l'energia prodotta per uso proprio e dall'altra immettere nella rete nazionale il surplus generato ad una tariffa incentivante. Con il Conto Energia dunque la remunerazione è legata non ad un finanziamento tout court, bensì ad una remunerazione legata alla produzione effettiva di energia per un periodo di tempo molto… Leggi tutto