
Serra fotovoltaica Promec
La serra fotovoltaica Promec doppia falda, è la tipica serra modulare che, secondo le esigenze dell'impianto, può diventare multinavate. Essa presenta le classiche caratteristiche degli impianti fotovoltaici, con la falda esposta al lato nord coperta con policarbonato ondulato additivato ai raggi UV e la parte esposta a sud, coperta con pannelli fotovoltaici ad alta efficienza. Questa struttura è catalogabile, secondo le normative vigenti, come di classe A3 e viene realizzata in profilati metallici di tipo HEA/IPE/ PIATTI/TONDINI zincati a bagno di zinco fuso, dopo le lavorazioni di stampaggio, foratura e saldatura. Questo particolare processo di progettazione e lavorazione, garantisce alle serre Promec lunga durata (oltre 50 anni) riducendo al contempo gli oneri di manutenzione a carico del proprietario.
La zoccolatura perimetrale della serra è in vetroresina ondulata, mentre le aperture perimetrali sono a tendina, coperte con film plastico in polietilene e possono essere ad apertura manuale oppure elettrica.
Rientrano nella tipologia "serra fotovoltaica" le installazioni nelle quali i moduli fotovoltaici sono a
tutti gli effetti elementi costruttivi della copertura o delle pareti di costruzioni adibite, per tutta la
durata degli incentivi, a serre per le coltivazioni agricole o per la floricoltura.
La struttura della serra, preferibilmente in metallo, deve essere chiusa, fissa ed ancorata al terreno. E' praticamente possibile installare impianti fotovoltaici su qualsiasi tipologia di serra fissa a falde. I pannelli fotovoltaici al silicio vengono infatti posizionati sulle falde esposte a sud, lasciando libere quelle con esposizione a nord. I moduli fotovoltaici integrati nella struttura della serra, sonoposti ad una distanza minima dal suolo di 2 mt ed inoltre, al fine di permettere la coltivazione all'interno della serra, i moduli fotovoltaici installati non superano del 50% la superficie totale della copertura della stessa. Ogni serra è progettata in maniera tale da garantire da una parte, la produzione di energia elettrica rinnovabile e dall'altra per creare condizioni ottimali per la produzione agricola, garantendo condizioni climatiche, di luce e di temperatura adeguate alle coltivazioni orticole.L'idea di realizzare serre che siano in grado di produrre energia elettrica ha svariati vantaggi. Essa, risolve il problema del consumo energetico necessario per la produzione, per la climatizzazione, il suo controllo e gestione, per il funzionamento di impianti di irrigazione, per la movimentazione dei bancali e delle aperture della ventiazione. Essa, offre al contempo un vantaggio non indifferente, ossia la possibilità di immettere nella rete l'energia prodotta e non utilizzata, ottenendo un guadagno economico che viceversa non si avrebbe.Garantiamo assistenza, anche burocratica, per le procedure necessarie ad avviare il progetto, avvalendosi della collaborazione di tecnici competenti e qualificati nel territorio. La progettazione dell'impianto Promec passa infatti attraverso uno studio di fattibilità preliminare fatto da personale qualificato, in grado di garantire il massimo in termini di efficienza e di rendimento.